Wordbridge è una casa editrice giovane che pubblica scrittori stranieri e non solo, principalmente emergenti, in formato digitale.
Edizioni Wordbridge nata dalla passione di due traduttori (e infaticabili lettori) che, dopo anni passati a fare scouting, hanno deciso di unire il mestiere dello scout e del traduttore a quello dell’editore.
Divisi per mestiere tra artigianato e modernità, abbiamo pensato di mirare a una sintesi virtuosa: un’attenzione ormai demodé per la qualità della traduzione, racchiusa in un pacchetto elettronico.
Con i suoi innegabili vantaggi, il formato digitale ci consente di raggiungere una moltitudine di potenziali lettori in tempo reale, tutelando l’ambiente (il che non è male) e svincolandoci dalle limitazioni commerciali di una casa editrice tradizionale, ossia da tutte quelle considerazioni di mercato per le quali si pubblica solo ciò che vende e viene venduto solo ciò che si pubblica. Un vero e proprio circolo vizioso per un appiattimento garantito.
Ponti, non muri
La traduzione è molto di più che “dire la stessa cosa in un’altra lingua”. Il ruolo del traduttore, da sempre, è quello di ponte tra culture, un ponte spesso invisibile ma che consente a significati, concetti, idee, suggestioni, impressioni di viaggiare per il mondo.
Un mestiere artigianale, antico, fatto di sapere di “bottega” ma anche modernissimo, veloce e multimediale.
Domande? Contattateci
Non ci occupiamo di pubblicazione a pagamento e non accettiamo manoscritti attualmente.
Se volete contattarci:
publishing[at]wordbridge.it
I nostri libri digitali
Gli scrittori e le scrittrici

Gilda Musa

Sir Laurens Jan van der Post

Julián Fuks

Horacio Cavallo

Antônio Xerxenesky

Luciana Sousa

Patrick Holland

Manuel Alberto Vieira

Darran Anderson

Pellegrino Artusi
Il nostro blog
Enoc Arden di Alfred Tennyson – L’incipit
Lunghe file di balze aperto un vano Àn lasciato, spezzandosi, tra loro, Ed è spuma in quel vano e bionda […]
Introduzione a Marco Uccellini
Violinista e compositore forlimpopolese del XVII secolo Il percorso evolutivo che dai capolavori della polifonia rinascimentale conduce alla musica strumentale […]
George Gordon Byron – Parisina – L’incipit
È l’ora in cui dai rami parton le note chiare Dell’usignolo; è l’ora in cui da innamorate Anime le promesse escon più dolci e care In parole interrotte e appena bisbigliate. L’aure gentili e l’acque, con suono ammaliante, Molcon l’orecchio al tardo, solingo viandante; […]